Data publikacji : 2025-01-07

Le ragioni logiche del principio di sussidiarietà

Flavio Felice



Abstrakt

L’articolo offre una prospettiva epistemologica del principio di sussidiarietà. L’autore analizza il contributo epistemologico di Friedrich von Hayek sulla dispersione della conoscenza, mostrando come tra i principali risultati ottenuti dalla moderna epistemologia delle scienze sociali riconosciamo la consapevolezza che la competizione delle idee, dei desideri, dei progetti produce un ordine rispetto alle incalcolabili circostanze della vita reale che, nella sua complessità, non sarebbe accessibile ad alcuna persona e ad alcuna istituzione. Ne consegue che la questione rilevante relativa alla decisione pubblica non risiede nella discussione se pianificare o meno, bensì se la pianificazione debba essere effettuata da un’autorità centrale oppure debba essere condivisa da una pluralità di individui e “enti concorrenti”. È questo il paradigma della sussidiarietà, che comporta la massima responsabilità personale e un crescente grado di impegno civile delle persone (status publicus), piuttosto che l’ampliamento dell’apparato statale (status rei publicae).




Szczegóły

Bibliografia

Statystyki

Autorzy

Pobierz pliki

PDF (Italiano)

Zasady cytowania

Felice, F. (2025). Le ragioni logiche del principio di sussidiarietà. Społeczeństwo, 34(3), 81–87. https://doi.org/10.58324/s.415




Redakcja czasopisma
ul. Wspólna 25
00-519 Warszawa,
email: spoleczenstwo@civitaschristiana.pl

Wydawca:
Fundacja „Civitas Christiana”
ul. Wspólna 25
00-519 Warszawa

O platformie:
Copyright 2021 by
OJS Support and Customization by LIBCOM
Platform & workfow by OJS/PKP