Data publikacji : 2025-05-29

Alle origini della sussidiarietà: la fraternità francescana.

Oreste Bazzichi



Fabio Reali



Abstrakt

L’obbiettivo dell’articolo è quello di evidenziare il fil rouge che lega le difficoltà attuali del sistema democratico rappresentativo e partecipativo con il principio di sussidiarietà, anch’esso con i suoi limiti di fronte ad una sottovalutazione della crisi mondiale di valori e ad una globalizzazione senza regole. Partendo dal principio, che quando si confondono fini e mezzi e quando gli strumenti assumono una autonomia tale da essere un idolo, occorre intervenire per riadattare gli strumenti ai fini, per evitare il disastro, la via d’uscita è il ricorso al pensiero francescano, fondato sul primato della libertà sulla razionalità e della volontà sull’intelletto, il quale propone le modalità di relazioni positive tra pubblico e privato, nonché il concorso virtuoso tra cittadini e istituzioni. Si delinea così un modello di sussidiarietà reciproca, e quindi circolare – in aggiunta a quella verticale e orizzontale – in grado di favorire una crescita della collettività e una democrazia più compiuta.




Szczegóły

Bibliografia

Statystyki

Autorzy

Pobierz pliki

PDF (Italiano)

Zasady cytowania

Bazzichi, O., & Reali , F. (2025). Alle origini della sussidiarietà: la fraternità francescana. Społeczeństwo, 169(1), 121–132. https://doi.org/10.58324/s.444




Redakcja czasopisma
ul. Wspólna 25
00-519 Warszawa,
email: spoleczenstwo@civitaschristiana.pl

Wydawca:
Fundacja „Civitas Christiana”
ul. Wspólna 25
00-519 Warszawa

O platformie:
Copyright 2021 by
OJS Support and Customization by LIBCOM
Platform & workfow by OJS/PKP